(CANTO TRENTATREESIMO)

96
Voglio Astolfo seguir, ch'a sella e a morso,
a uso facea andar di palafreno
l'ippogrifo per l'aria a sì gran corso,
che l'aquila e il falcon vola assai meno.
Poi che de' Galli ebbe il paese scorso
da un mare a l'altro e da Pirene al Reno,
tornò verso ponente alla montagna
che separa la Francia da la Spagna.

97
Passò in Navarra, ed indi in Aragona,
lasciando a chi 'l vedea gran maraviglia.
Restò lungi a sinistra Taracona,
Biscaglia a destra, ed arrivò in Castiglia.
Vide Gallizia e 'l regno d'Ulisbona,
poi volse il corso a Cordova e Siviglia;
né lasciò presso al mar né fra campagna
città, che non vedesse tutta Spagna.

98
Vide le Gade e la meta che pose
ai primi naviganti Ercole invitto.
Per l'Africa vagar poi si dispose
dal mar d'Atlante ai termini d'Egitto.
Vide le Baleariche famose,
e vide Eviza appresso al camin dritto.
Poi volse il freno, e tornò verso Arzilla
sopra 'l mar che da Spagna dipartilla.

99
Vide Marocco, Feza, Orano, Ippona,
Algier, Buzea, tutte città superbe,
c'hanno d'altre città tutte corona,
corona d'oro, e non di fronde o d'erbe.
Verso Biserta e Tunigi poi sprona:
vide Capisse e l'isola d'Alzerbe
e Tripoli e Bernicche e Tolomitta,
sin dove il Nilo in Asia si tragitta.

100
Tra la marina e la silvosa schena
del fiero Atlante vide ogni contrada.
Poi diè le spalle ai monti di Carena,
e sopra i Cirenei prese la strada;
e traversando i campi de l'arena,
venne a' confin di Nubia in Albaiada.
Rimase dietro il cimiter di Batto
e l'gran tempio d'Amon, ch'oggi è disfatto.

101
Indi giunse ad un'altra Tremisenne,
che di Maumetto pur segue lo stilo.
Poi volse agli altri Etiopi le penne,
che contra questi son di là dal Nilo.
Alla città di Nubia il camin tenne
tra Dobada e Coalle in aria a filo.
Questi cristiani son, quei saracini;
e stan con l'arme in man sempre a' confini.

102
Senapo imperator de la Etiopia,
ch'in loco tien di scettro in man la croce,
di gente, di cittadi e d'oro ha copia
quindi fin là dove il mar Rosso ha foce;
e serva quasi nostra fede propia,
che può salvarlo da l'esilio atroce.
Gli è, s'io non piglio errore, in questo loco
ove al battesmo loro usano un fuoco.

103
Dismontò il duca Astolfo alla gran corte
dentro di Nubia, e visitò il Senapo.
Il castello è più ricco assai che forte,
ove dimora d'Etiopia il capo.
Le catene dei ponti e de le porte,
gangheri e chiavistei da piedi a capo,
e finalmente tutto quel lavoro
che noi di ferro usiamo, ivi usan d'oro.

104
Ancor che del finissimo metallo
vi sia tale abondanza, è pur in pregio.
Colonnate di limpido cristallo
son le gran logge del palazzo regio.
Fan rosso, bianco, verde, azzurro e giallo
sotto i bei palchi un relucente fregio,
divisi tra proporzionati spazi,
rubin, smeraldi, zafiri e topazi.

105
In mura, in tetti, in pavimenti sparte
eran le perle, eran le ricche gemme.
Quivi il balsamo nasce; e poca parte
n'ebbe appo questi mai Ierusalemme.
Il muschio ch'a noi vien, quindi si parte;
quindi vien l'ambra, e cerca altre maremme:
vengon le cose in somma da quel canto,
che nei paesi nostri vaglion tanto.

106
Si dice che 'l soldan, re de l'Egitto,
a quel re dà tributo e sta suggetto,
perch'è in poter di lui dal camin dritto
levare il Nilo, e dargli altro ricetto,
e per questo lasciar subito afflitto
di fame il Cairo e tutto quel distretto.
Senapo detto è dai sudditi suoi;
gli diciàn Presto o Preteianni noi.

107
Di quanti re mai d'Etiopia foro,
il più ricco fu questi e il più possente;
ma con tutta sua possa e suo tesoro,
gli occhi perduti avea miseramente.
E questo era il minor d'ogni martoro:
molto era più noioso e più spiacente,
che, quantunque ricchissimo si chiame,
cruciato era da perpetua fame.

108
Se per mangiare o ber quello infelice
venìa cacciato dal bisogno grande,
tosto apparia l'infernal schiera ultrice,
le mostruose arpie brutte e nefande,
che col griffo e con l'ugna predatrice
spargeano i vasi, e rapian le vivande;
e quel che non capia lor ventre ingordo,
vi rimanea contaminato e lordo.

(...)

113
Or che con gran stupor vede la gente
sopra ogni muro e sopra ogn'alta torre
entrare il cavalliero, immantinente
è chi a narrarlo al re di Nubia corre,
a cui la profezia ritorna a mente;
ed obliando per letizia torre
la fedel verga, con le mani inante
vien brancolando al cavallier volante.

114
Astolfo ne la piazza del castello
con spaziose ruote in terra scese.
Poi che fu il re condotto inanzi a quello,
inginochiossi, e le man giunte stese,
e disse: - Angel di Dio, Messi novello,
s'io non merto perdono a tante offese,
mira che proprio è a noi peccar sovente,
a voi perdonar sempre a chi si pente.

115
Del mio error consapevole, non chieggio
né chiederti ardirei gli antiqui lumi.
Che tu lo possa far, ben creder deggio,
che sei de' cari a Dio beati numi.
Ti basti il gran martìr ch'io non ci veggio,
senza ch'ognor la fame mi consumi:
almen discaccia le fetide arpie,
che non rapiscan le vivande mie.

116
E di marmore un tempio ti prometto
edificar de l'alta regia mia,
che tutte d'oro abbia le porte e 'l tetto,
e dentro e fuor di gemme ornato sia;
e dal tuo santo nome sarà detto,
e del miracol tuo scolpito fia. -
Così dicea quel re che nulla vede,
cercando invan baciare al duca il piede.