(CANTO TRENTANOVESIMO)

38
Dudone, Astolfo, Brandimarte, essendo
corsi in fretta al romore, ed Oliviero,
de la gran forza e del valor stupendo
stavan maravigliosi di quel fiero;
quando venir s'un palafren correndo
videro una donzella in vestir nero,
che corse a Brandimarte e salutollo,
e gli alzò a un tempo ambe le braccia al collo.

39
Questa era Fiordiligi, che sì acceso
avea d'amor per Brandimarte il core,
che quando al ponte stretto il lasciò preso,
vicina ad impazzar fu di dolore.
Di là dal mare era passata, inteso
avendo dal pagan che ne fu autore,
che mandato con molti cavallieri
era prigion ne la città d'Algieri.

(...)

42
(...) Or Fiordiligi in tal fretta si muove,
come lo vede, che ben mostra aperta
quella allegrezza ch'i precessi guai
le fero la maggior ch'avesse mai.

43
Il gentil cavallier, non men giocondo
di veder la diletta e fida moglie
ch'amava più che cosa altra del mondo,
l'abraccia e stringe e dolcemente accoglie:
né per saziare al primo né al secondo
né al terzo bacio era l'accese voglie;
se non ch'alzando gli occhi ebbe veduto
Bardin che con la donna era venuto.

44
Stese le mani, ed abbracciar lo volle,
e insieme domandar perché venìa;
ma di poterlo far tempo gli tolle
il campo ch'in disordine fuggia
dinanzi a quel baston che 'l nudo folle
menava intorno, e gli facea dar via.
Fiordiligi mirò quel nudo in fronte,
e gridò a Brandimarte: - Eccovi il conte! -

45
Astolfo tutto a un tempo, ch'era quivi,
che questo Orlando fosse, ebbe palese
per alcun segno che dai vecchi divi
su nel terrestre paradiso intese.
Altrimente restavan tutti privi
di cognizion di quel signor cortese;
che per lungo sprezzarsi, come stolto,
avea di fera, più che d'uomo, il volto.

46
Astolfo per pietà che gli traffisse
il petto e il cor, si volse lacrimando;
ed a Dudon (che gli era appresso) disse,
ed indi ad Oliviero: - Eccovi Orlando! -
Quei gli occhi alquanto e le palpèbre fisse
tenendo in lui, l'andar raffigurando;
e 'l ritrovarlo in tal calamitade,
gli empì di meraviglie e di pietade.

47
Piangeano quei signor per la più parte:
sì lor ne dolse, e lor ne 'ncrebbe tanto.
- Tempo è (lor disse Astolfo) trovar arte
di risanarlo, e non di fargli il pianto. -
(...)